SINERGIKA LUCE
Illumina con energia elettrica 100% pulita certificata
Dynamo Camp Onlus da quindici anni propone programmi gratuiti di terapia ricreativa dedicata a bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni, affetti da patologie gravi o croniche.
Le attività si svolgono sia all’interno dell’Oasi Dynamo – una riserva privata di caccia sull’Appennino Pistoiese di oltre mille ettari, recuperata e affiliata al WWF, dove si promuove la cultura del rispetto per la natura – sia in strutture ospedaliere, associazioni e case-famiglia grazie ai Dynamo Programs.
Scegliendo l’energia di Sinergika per la tua casa puoi decidere di contribuire a sostenere le attività di Dynamo Camp, strutturate secondo il modello della Terapia Ricreativa Dynamo®: un approccio scientifico che consiste nell’affrontare la malattia – e le disabilità correlate – focalizzandosi sulle capacità e sulle potenzialità dei bambini malati, sperimentate attraverso attività divertenti, inclusive e sfidanti, con l’obiettivo di promuovere fiducia in sé stessi e di rinnovare la speranza.
Le attività proposte a Dynamo Camp sono: arrampicata, terapia ricreativa con gli animali, tiro con l’arco, terapia ricreativa in acqua, teatro, rap, hip-hop, orti Dynamo, stimolazione tattile e neurosensoriale, Dynamo Art Factory, Radio Dynamo, Dynamo Studios, Dynamo Musical. Le attività proposte con i Dynamo Programs sono: Radio Dynamo, Dynamo Studios, Dynamo Musical, Art Lab, circo, teatro, rap e hip hop.
Fondazione Dynamo Camp Onlus
Foro Buonaparte, 54
20121 Milano
tel. 02 8062941
www.dynamocamp.org
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale all'Associazione Dynamo Camp Onlus
La Lega del Filo d’Oro è il riferimento in Italia per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali ed è da sempre attenta alla sostenibilità ambientale, come dimostra l’ambizioso progetto del nuovo Centro Nazionale. Una struttura pensata per l’assistenza, l’educazione e la riabilitazione e progettata all’insegna dell’efficienza energetica e dell’innovazione strutturale. Scegliendo Sinergika, supporterai l’acquisto di attrezzature e materiali idonei alla stimolazione visiva e programmi specifici con stimoli visivi, indispensabili per svolgere attività funzionali al pieno sviluppo delle loro potenzialità.
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale a Lega del Filo d'Oro
Il progetto “Miele Solidale” della Cooperativa Il Girasole di Reggio Emilia è nato per coinvolgere i ragazzi con disabilità nello straordinario mondo delle api e dell’apicoltura.
Dopo aver acquistato arnie di legno di alta qualità al grezzo da una falegnameria locale, queste vengono trattate con olio di lino cotto e smalti ad acqua specifici per l’apicoltura, per essere così pronte ad ospitare intere famiglie di api sulle colline reggiane.
I ragazzi della cooperativa sono impegnati stagionalmente nel lavoro di smielatura, invasamento ed etichettatura del miele che viene poi venduto attraverso i canali solidali, come le cooperative sociali, le associazioni e i negozi di commercio equo-solidale locali, nonché nelle fiere di paese e nei mercatini.
Per far conoscere e apprezzare l’apicoltura e l’importanza delle api per la biodiversità, grazie anche all’aiuto dell’Associazione apicoltori di Reggio Emilia e Parma, vengono organizzati laboratori di avvicinamento dedicati alle scuole e ai cittadini.
Il progetto consentirà alla cooperativa di collocare, nel giro di un paio d’anni, circa 30 arnie aggiuntive a quelle esistenti e di far poi esplorare ai ragazzi anche il mondo dei derivati, come la cera, il propoli e il polline, acquisendo conoscenza, esperienza e professionalità.
IL GIRASOLE Società Cooperativa Sociale
Via F.lli Socini, 3 – 42100 Reggio Emilia
https://www.coopgirasole.it
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale alla Cooperativa il Girasole
La Cooperativa Sociale Isola Verde Onlus si occupa, da oltre 40 anni, di inserimenti lavorativi, e non solo, di persone in difficoltà: disabili intellettivi, soggetti in trattamento psichiatrico, ex tossicodipendenti, disabili fisici.
Oggi, forte di quell’attenzione alle persone e alla loro dignità, ha deciso di impegnarsi in una nuova sfida: la Casa di Piero.
Si tratta di un modello di alloggio sociale che favorisce percorsi verso l’autonomia e l’integrazione di persone fragili, con un’attenzione particolare al risparmio energetico e all’abbattimento dei gas serra. L’obiettivo del progetto è quello di evitare il ricorso all'istituzionalizzazione (RSA) o all’inserimento in strutture sociosanitarie ad alta intensità assistenziale, offrendo a persone con disabilità non gravi una condizione abitativa parzialmente assistita, di dimensioni familiari e in cui poter mantenere il più a lungo possibile le autonomie acquisite.
Tra le prime fasi del progetto vi è la ristrutturazione di una proprietà immobiliare donata alla Cooperativa Sociale Isola Verde da Pietro Spadacini, socio fondatore e lavoratore con disabilità, Presidente Onorario della Cooperativa stessa. La struttura, circondata da un grande giardino, si trova a Verbania sul Lago Maggiore con vista sul Golfo Borromeo.
Scegliendo Sinergika puoi contribuire a far diventare la Casa di Piero una struttura residenziale a bassa intensità assistenziale idonea per sette persone, cui sia venuto a mancare il nucleo familiare originario o che desiderino vivere una situazione di autonomia abitativa. Gli ospiti collaboreranno, infatti, secondo le proprie capacità e possibilità, da soli o accompagnati da operatori, nella gestione quotidiana della casa e delle proprie necessità.
Cooperativa Sociale Isola Verde Onlus
Via Motte, 1
28819 Vignone (VB)
https://isolaverde.eu/
oasi@isolaverde.eu | 0323 551465
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale alla Cooperativa Sociale Isola Verde Onlus
Rigenerare uno spazio urbano a Livorno, riportando al centro l’ambiente e le attività all’aria aperta; questo è lo scopo del Parco Fluviale di San Leonardo che punta a realizzare un’oasi verde attrezzata per le attività sportive accessibili a tutti, nessuno escluso.
Il Parco si trova alla periferia Nord di Livorno, in un’area fortemente industrializzata e vuole unire le tematiche ambientali legate alla piantumazione di nuovi alberi alle tematiche sociali, progettando fin dalle fasi iniziali spazi e strutture inclusive ed accessibili.
All’interno del parco si trova un’importante area sportiva, che potrà riportare a Livorno un campo di regata di canoa e canottaggio oltre che sviluppare le tematiche di mobilità sostenibile e turismo lento, grazie alle ciclovie che troveranno in quest’area un importante e naturale snodo.
Il primo obiettivo che vorremmo realizzare con l’aiuto di Sinergika, è dotarci di un pontile accessibile per tutte le attività in acqua: come le imbarcazioni di Canoa e Canottaggio usate da atleti grandi e piccoli, per varare agevolmente i Dragon Boat usati dalla “Bimbe in Rosa” ed anche idoneo per gli atleti con disabilità.
Il Parco si propone infatti come centro di aggregazione sportiva e sociale puntando sulle attività già presenti al suo interno. Il pontile sostituirà quelli “artigianali” attualmente in uso; il modello selezionato sarà dotato di uno scivolo idoneo a varare agevolmente i dragon Boat, un sollevatore per atleti con disabilità e servirà anche come punto di approdo per i mezzi della Protezioni Civile con cui già collaboriamo.
Il pontile ha per noi un valore simbolico, è il luogo per salpare verso una nuova esperienza: realizzare una progettazione di dettaglio per trasporre nella pratica i concetti di inclusività, ecosostenibilità e rigenerazione urbana e paesaggistica, anche grazie all’aiuto collettivo.
ASSOCIAZIONE PARCO SAN LEONARDO Corso Italia 51, 57014 Collesalvetti (Livorno) https://www.parcosanleonardo.it/
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale all'Associazione Parco San Leonardo
Il progetto selezionato da Itaca per Sinergika nasce per realizzare una nuova stanza multisensoriale nei Centri Diurni a disposizione di minori e adulti con disabilità, ma anche di tutta la comunità. Creata come risposta per le persone con grave disabilità e problemi psichiatrici, è un ambiente appositamente attrezzato con luci, materiali e stimolazioni sensoriali, che favorisce il benessere, l’apprendimento esperienziale e nuove modalità di approccio alle relazioni tra persone, con il tempo e con lo spazio. Un ambiente per il rilassamento e l'apprendimento attraverso i sensi, che fa interagire con luci, proiezioni, musica, aromi e materiali fisici e multimediali.
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale a Cooperativa Sociale Itaca
Li vogliamo buoni come il pane!
Sapori di Libertà è il laboratorio artigianale di panificazione della Casa Circondariale di Mantova, promosso e creato da Associazione Libra Onlus, che ogni giorno si impegna con responsabilità per l'inclusione sociale e lavorativa delle persone detenute.
Progetto di riqualificazione ambientale della Casa Circondariale di Mantova e di formazione professionale per il reinserimento sociale e lavorativo di detenuti, “Sapori di Libertà” coinvolge persone detenute con l’obiettivo di accompagnarle lungo il percorso di pena e di responsabilizzazione con azioni concrete di riparazione del danno. I detenuti producono pane e molto altro, che verrà poi venduto alle mense scolastiche, aziendali e comunitarie del territorio e portale online www.saporidiliberta.com.
Il laboratorio artigianale di panificazione mantiene inoltre un legame con il mondo esterno grazie ad uno scambio consapevole con le Imprese, il Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione.
“Puntiamo sulla qualità del nostro prodotto, sull'etica del nostro lavoro e su una grande causa: promuoviamo una giustizia che responsabilizza l'autore di reato, che è solidale con le vittime e che prova a riparare la frattura creatasi con la comunità.”
Sinergika sostiene il progetto Sapori di Libertà che prevede la realizzazione e lo sviluppo dell’importante laboratorio artigianale di panificazione. Il laboratorio si propone quale reale strumento per il trattamento penitenziario e quindi promotore di responsabilizzazione, occasione di qualificazione professionale e lavoro remunerato per i detenuti della Casa Circondariale di Mantova. L’erogazione periodica di corsi di formazione professionale nei settori della panificazione e produzione alimentare fornirà competenze spendibili sia internamente al carcere (durante la pena), che all’esterno durante la fase di reinserimento nella società (fine pena).
ASSOCIAZIONE LIBRA ONLUS
Via Sandro Pertini, 6 – 46100 Mantova
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale ad Associazione Libra Onlus
Dare vita ad uno spazio nel quale le relazioni siano al centro. Un luogo in cui le persone e le associazioni che abitano il territorio si possano incontrare per progettare insieme, per dare gambe, cuore e fiato a idee e innovazione nel sociale. Un luogo inclusivo, dove desideri, bisogni e competenze di ciascuno possono emergere, incontrarsi e aggregarsi, dando vita a nuovi legami e appartenenze.
Nasce da quest’idea il progetto “Tessiamo Reti, Generiamo Valore”.
“Tessiamo Reti, Generiamo Valore” è reso possibile dalla sinergia di più enti del territorio dell’Ambito di Garbagnate Milanese, connessi all’interno del progetto Terzo Tempo-persone che generano valore sociale, con la regia dell’Ufficio del Piano Sociale di Zona ed il sostegno di Fondo Sirio-Fondazione Comunitaria Nord Milano, fondo che promuove i progetti di vita delle persone con disabilità.
Per rendere possibile tutto ciò, il luogo del progetto, generatore di reti e valore, sarà il bar sociale di Solaro presso la ex scuola “Regina Elena”. Come? Unendo il servizio di bar e ristoro, realizzato a cura di cooperative sociali, alla costruzione di progetti e servizi per le persone e all’attenzione all’ambiente. È un progetto incentrato sui temi della rigenerazione urbana, dei legami comunitari, del welfare generativo e del rinserimento lavorativo, che pone al centro, connette e potenzia le energie e le risorse già presenti sul territorio.
Sinergika contribuirà a rendere il bar sociale di Solaro un vero e proprio laboratorio sociale, culturale e ricreativo dove i cittadini possano trovare stimoli e occasioni che pongano al centro la relazione persone-comunità. Verranno progettati e offerti eventi, laboratori e incontri. Sarà un luogo dove bambini, giovani, adulti, anziani e persone con disabilità potranno costruire insieme la comunità.
TERZO TEMPO - PERSONE CHE GENERANO VALORE SOCIALE
Terzo Tempo - Distretto di Garbagnate Milanese (ambitogarbagnatemilanese.it)
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale a Terzo Tempo
Per sognare ci vuole coraggio, Il coraggio di cambiare e di mettersi alla prova. La cooperativa Hermete ci prova tutti i giorni insieme ai ragazzi e alle ragazze che hanno difficoltà nel costruire il proprio futuro.
Da uno di questi sogni è nato Gabanel, una nuova impresa del territorio che ospita giovani coinvolti in progetti sociali, educativi o di inserimento lavorativo.
Gabanel è un ostello cicloturistico con 17 posti letto, realizzato all’interno di una casa confiscata alla criminalità data in comodato ad Hermete e ristrutturata secondo i principi della sostenibilità ambientale e sociale, del turismo lento e del design for all. Gli arredi sono stati costruiti con i ragazzi, seguendo i principi dell’autoprogettazione di Enzo Mari, per stimolare competenze nuove e creare un ambiente positivo e di crescita. Gabanel nasce per far star bene le persone tra loro e nell’ambiente che le ospita, attraverso esperienze all’aria aperta e la scoperta di luoghi semplici e autentici che arricchiscono il nostro territorio.
E’ aperto alle contaminazioni, è uno spazio per formazioni ed eventi, un punto d’incontro per giovani da tutta Europa, per associazioni, aziende e la comunità locale, uno spazio dove proporre idee e lavorare, costruire reti per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Attraverso Gabanel c’è la voglia di ospitare con cura e promuovere il territorio con intelligenza e sensibilità, creando opportunità di crescita per i giovani, esperienze e incontri.
HERMETE COOPERATIVA SOCIALE
San Pietro in Cariano (VR)
Via delle Preare n. 20, CAP 37020 (frazione San Floriano)
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale a Cooperativa Hermete
Il progetto è nato durante il lockdown per ampliare gli spazi all’aperto del Parco dei Colli di Bergamo per le attività, dedicate a migliaia di bambine e bambini, della Cooperativa Alchimia. Con Sinergika finanzieremo l’acquisto di coperture stabili, tavoli, strumentazione laboratoriale e bagni chimici per permettere al numero giusto di bambini e bambine, estate e inverno, di ritrovare spazi di benessere e godere di tutte le nostre attività educative di scoperta, apprendimenti, sperimentazione, creatività, gioco e relax nella natura, durante l’anno scolastico, nel tempo libero e durante il periodo estivo.
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale a Cooperativa Sociale Alchimia
La Fondazione si occupa di progetti e attività con l’obiettivo di rendere ogni limite un’opportunità di crescita.
Il progetto Accolti e Raccolti – Agriparco Solidale a Monza è un piccolo polmone verde, vicino al centro città, un luogo di condivisione, formazione e lavoro, pronto ad accogliere tutti, soprattutto le persone con fragilità.
L’Agriparco si colloca su un terreno di 12.000 mq in cui si trovano un orto, un frutteto, un bosco, un vigneto, un apiario e vasche per la coltivazione su una pedana accessibile di 800 mq e, nel 2022, sorgerà AgriparcoHUB: ristorante, wine school, laboratori, scuola di cucina e area polifunzionale per rendere l’intero Agriparco unico in Europa.
Potremo garantire una sostenibilità in allineamento con Agenda 2030 dell’ONU per una inclusività a 360°.
“Provate ad immaginare un luogo dove tutti, anche le persone con disabilità possano lavorare la terra, preparare il cibo, servire in un ristorante, formarsi e mettersi concretamente alla prova in un ambiente inclusivo ed innovativo.”
Alessio Tavecchio
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale a Fondazione Tavecchio Onlus
Il progetto della Cooperativa Lavorare insieme è rivolto alle persone con disabilità che desiderano vivere esperienze di vacanza e tempo libero al di fuori del nucleo familiare. L'ambizione è di poter accompagnare i desideri delle persone con disabilità nel vivere momenti di vacanza e di tempo libero nei contesti di tutti, con tutti. Una proposta inclusiva ad alto grado di benessere per tutti i partecipanti, dove lo svago e il divertimento saranno anche occasione per crescere ed acquisire maggiori autonomie. I fondi raccolti con Sinergika saranno interamente investiti nel progetto a copertura dei costi vivi.
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale a Cooperativa Lavorare Insieme
UsciaMO è il progetto della Cooperativa InTandem che permette alle persone con disabilità di Modena di uscire e divertirsi nei luoghi della città e nei luoghi turistici. Attraverso le uscite serali svolte ogni settimana e le gite organizzate, le persone hanno la possibilità di trascorrere una serata in compagnia, al cinema, in birreria o semplicemente per mangiare una pizza, migliorando la propria qualità della vita e l’integrazione nel territorio.
Il progetto UsciaMO, prevede anche delle attività turistiche di uno o più giorni durante l’anno. Queste attività per le persone con disabilità assumono grande rilevanza non solo per conoscere luoghi nuovi ma anche e soprattutto per stringere relazioni significative con le persone coinvolte e quindi allargare l’importante rete amicale.
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale a InTandem cooperativa sociale
Grazie ai fondi che riusciremo a raccogliere attraverso Sinergika dal 2021, la Cooperativa La Fenice ha in progetto di riaprire le attività assistite con animali rivolte a persone con disabilità, aumentando l’offerta e accostando i servizi riabilitativi a quelli di educazione ambientale. Immerso nella natura e nel verde del Parco dei Colli il maneggio solidale Pim Pì Caalì, a tre chilometri da Bergamo, promuove esperienze di contatto con la natura per scolaresche, Centri Ricreativi Estivi e famiglie. A disposizione dei visitatori del Centro ci sono operatori esperti, capaci di raccontare i segreti della natura, del bosco e dell’agricoltura attraverso il gioco, laboratori didattici e attività manipolative.
Attiva Offerta Sinergika Luce con contributo solidale a Cooperativa La Fenice