Siamo nati perché nessuno ci credeva, perché di fronte a questi ragazzi la frase tipo era “Non c’è nulla da fare”. Abbiamo scommesso che qualcosa si può fare, sempre. Da oltre cinquant’anni lo dimostriamo.
Non poter vedere, sentire, parlare. Sono le premesse per uno stato di isolamento assoluto. Eppure, anche per chi è in questa condizione, esiste lo spazio per entrare in rapporto con gli altri e superare la barriera d’incomunicabilità.
Da oltre 56 anni, la Lega del Filo d’Oro assiste, educa, riabilita, recupera le potenzialità residue e sostiene la ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Un intervento altamente specializzato, capace di offrire ad ogni singolo individuo – bambino, giovane e adulto - un percorso riabilitativo personalizzato e gli strumenti adeguati a comunicare con gli altri, stabilire relazioni affettive e vivere recuperando, quanto più possibile, una dimensione fatta di dignità e di autonomia. Grazie alla solidarietà di tanti, la Lega del Filo d’Oro è riuscita ad aumentare e differenziare i suoi interventi rispondendo sempre più alle esigenze delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e delle loro famiglie.
Nel 2020 abbiamo deciso di unire le forze con la Lega del Filo d'Oro sostenendo le attività di valutazione e l'acquisto di attrezzature e materiali dedicati agli stimoli visivi. Perché non possiamo creare un mondo migliore senza prenderci cura di chi lo abita.
Oggi doniamo 10€ all'anno alla Lega del Filo d'Oro per ogni contratto Sinergika attivato, senza alcun costo aggiuntivo per i nostri clienti. E scegliendo un contratto luce e gas, la cifra raddoppia.
Sosteniamo il progetto "Emozioni di Luce" per permettere l'inclusione sociale delle persone, supportandole nel loro percorso di acquisizione di autonomia e indipendenza.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto si focalizza su due aspetti: il primo è fornire attrezzature e materiali di stimolazione visiva. La Lega del Filo d'Oro utilizza questi strumenti per una valutazione funzionale del grado esatto di sordità e cecità di bambini e anche adulti che devono riprogettare la propria vita dopo aver acquisito la disabilità visiva. Si tratta di un passo fondamentale per studiare un piano educativo e riabilitativo personalizzato, che permetta alle persone di utilizzare il residuo uditivo e visivo o il tatto, il gusto e l'olfatto, i cosiddetti sensi vicari.
Il secondo aspetto è legato al percorso rieducativo e riabilitativo. La Lega del Filo d'Oro mette in atto programmi specifici per migliorare la visione e facilitare l'esecuzione dei compiti, stimolando la capacità di fissazione di oggetti fermi e in movimento, di esplorazione degli spazi e di spostamento attraverso lo stimolo del campo visivo. Questo percorso è reso possibile da materiali specifici che creano le condizioni d'illuminazione ambientale e contrasto cromatico ideali per le persone.
Oggi la Lega del Filo d'Oro è presente in dieci regioni con i Centri e i Servizi Territoriali di Osimo (AN), sede nazionale dell’Ente, Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e le Sedi Territoriali di Novara, Padova, Pisa, Roma e Napoli.
Per maggiori informazioni visita il sito www.legadelfilodoro.it