Il nostro impegno per un futuro sostenibile è stato riconosciuto ancora una volta: il Gruppo è stato inserito tra “Le aziende più attente al clima” 2025, la prestigiosa lista di imprese virtuose stilata da Statista in collaborazione con il Corriere della Sera.
Questa classifica, pubblicata il 23 gennaio sul sito del Corriere e in uscita il 27 febbraio nel mensile Pianeta2030, premia le 175 aziende italiane che hanno ottenuto i migliori risultati nella riduzione delle emissioni tra il 2021 e il 2023. La classifica di Statista ha analizzato oltre 600 aziende italiane, valutandone i dati relativi alle emissioni in rapporto al fatturato.
Il nostro posizionamento in questa lista è un traguardo significativo, raggiunto grazie a un percorso che integra sostenibilità, innovazione, competenza e responsabilità verso l’ambiente e le persone.
“Essere inseriti in questa lista è un grande motivo di orgoglio per il nostro Gruppo e rappresenta un ulteriore stimolo a proseguire nel percorso verso un futuro sempre più sostenibile,” ha dichiarato il nostro CEO Stefano Granella. “Questo risultato è il frutto del lavoro collettivo e della determinazione di tutte le persone del Gruppo, che condividono l’impegno a combattere i cambiamenti climatici con soluzioni che accelerano la transizione energetica.”
Alessia Andreatta, ESG Manager del Gruppo, ha aggiunto: “Ridurre le emissioni di CO2 è una sfida complessa, ma indispensabile per garantire un domani migliore. Questo riconoscimento riflette la nostra volontà di integrare la sostenibilità nel cuore della strategia aziendale, con un’attenzione costante alla responsabilità ambientale.”
Grazie al sigillo ufficiale “Le aziende più attente al clima 2025” che abbiamo ottenuto assieme al riconoscimento, continueremo a comunicare il nostro impegno per trasformare persone e aziende nei protagonisti di domani e accelerare la transizione energetica.
Il potere della sostenibilità in mano alle persone è l’unico futuro possibile.